Pagine

lunedì 28 giugno 2010

pianta ottocentesca


La pianta ottocentesca mostra un buon tratto del vicolo sud, nel suo sviluppo dietro il complesso di San Domenico.
Nell'insieme l'area è organizzata ad orti terrazzati e comprende un settore di bosco.

la pianta di San Miniato ed i vicoli carbonai nel catasto leopoldino.


La pianta, frammentaria, mostra l'andamento dei vicoli che circondavano la città e collegavano alle fonti e la loro connessione con le strade e la campagna.

domenica 27 giugno 2010

la manutenzione dei vicoli carbonai nello Statuto del Comune di San Miniato del 1337


Dallo statuto del Comune di San Miniato del 1337, a cura di Francesco Salvestrini, 8. Lib. IV; rub. 80,83 Che le strade maestre, le vie pubbliche e quelle vicinali, nonchè i ponti vengano revisionati ...il capitano riservi un'attenzione particolare alle vie pubbliche e vicinali, alle fonti, ai ponti e alle cisterne......alle fosse, alle rive, alle carbonaie, alle mura ed alle fortificazioni..... L'immagine tratta da San Miniato al Tedesco di Maria Laura Cristiani Testi edizioni Marchi&Bertolli 1967, rappresenta il centro antico in questo periodo.